STABILE ORGANIZZAZIONE SECONDO MODELLI INTERNAZIONALI DI TIPO
CONVENZIONALE
1.
Criteri OCSE ed ONU di definizione della stabile organizzazione
L'importanza
di definire il concetto di "stabile organizzazione" è determinata
dall'esigenza di determinare con esattezza il luogo ove il reddito prodotto debba essere assoggettato a
tassazione. Infatti, sia per le stabili organizzazioni
all'estero di soggetti residenti che per quelle di non residenti si pone il
problema della corretta imputazione - alla casa madre e alla stabile
organizzazione - delle componenti di reddito comuni. La scelta di operare in un
mercato straniero comporta numerose valutazioni: il rischio Paese, le
opportunità di investimento, la pressione fiscale.
IL
DOCUMENTO È INCOMPLETO, A RICHIESTA SARÀ INVIATA UNA COPIA COMPLETA (artt.17 ss Cod.Deont.) STUDIO
MISURACA & Associati/Associates
Studio Legale Law Firm Il documento manca di molte parti,
lo studio legale SMAF invia su gentile richiesta una completa copia a titolo
di prestazione professionale a pagamento ex artt.17 ss.
Cod. Deont.
Forense / The
document has missing parts; please, consider SMAF
law firm allowed to send a you a payable copy according to Italian Forensic
Deontology Code. |
20123 MILANO (MI), Italia Via Monti, 8 tel.:
+(39) 02 006 15 017 fax:
+(39) 02 700 50 81 00 e-mail: info@smaf-legal.com 00198 ROMA (RM), Italia Via Savoia, 78 tel.: +39 06 92 938 008 cell.: +39 06 8928 10 51 e-mail:
info@smaf-legal.com 40123 BOLOGNA (BO), Italia Via Urbana 5/3 tel.: +(39) 051 64 40 543 fax.: +(39) 051 09 52 565 2°fax: +(39) 051 33 70 177 e-mail: misuraca@smaf-legal.com |
Aspetto
strettamente legato, anzi conseguenziale a
quest'ultimo, è quello della valutazione della struttura da impiantare. Le
alternative che si pongono all'imprenditore sono le seguenti:
-
una controllata (subsidiary);
-
un ufficio di rappresentanza;
-
una rete di agenti indipendenti.
La
controllata è una entità completamente distinta dalla
struttura originaria, dotata di una sua completa autonomia giuridica,
costituita e controllata dalla società madre. La filiale è una sede secondaria
con rappresentanza stabile ma priva di autonomia giuridica. Il risultato che
questa struttura conseguirà sarà evidenziato in una contabilità separata da
quella della casa madre. L'ufficio di rappresentanza ha unicamente funzioni
preparatorie o ausiliarie (attività promozionale, di ricerca, ecc.) e non
configura l'esistenza di una stabile organizzazione, a
meno che la normativa dei singoli Paesi non lo preveda espressamente. La rete
di agenti indipendenti non è mai configurabile come stabile organizzazione in
quanto gli agenti sono del tutto autonomi nei confronti della società per la
quale operano.
Le linee
guida per arrivare ad una definizione di stabile organizzazione sono state
tracciate da due modelli elaborati dall'OCSE (Organizzazione per lo Sviluppo
Economico) e dall'ONU (Organizzazione per le Nazioni Unite). Con il termine
"stabile organizzazione" l'art. 5 del modello OCSE identifica, in via
generale, una "sede fissa di affari in cui l'impresa esercita in tutto o
in parte la sua attività". Due sono, quindi, gli elementi caratteristici:
-
I'esistenza di una installazione fissa in senso
tecnico (locali, materiali, attrezzature);
- lo
svolgimento, per mezzo di tale struttura, di una attività
economica.
Va notato
che il semplice acquisto di un immobile da parte di una società estera non è di
per sé idoneo a configurare l'esistenza di una stabile organizzazione ma
occorre l'effettiva costituzione di un'autonoma e funzionale struttura
nazionale rispetto alla società estera. L'autonomia,
inoltre, deve manifestarsi sia sul piano gestionale
che su quello contabile. In ogni caso
la stabile organizzazione avrà valenza ai fini fiscali
solo dal momento in cui l'impresa inizierà a svolgere la sua attività "in maniera continuativa" usando la sede fissa e non prima.
Il modello OCSE, oltre a fornire una definizione generale del concetto, elenca anche particolari fattispecie specifiche
che danno luogo comunque ad una stabile
organizzazione. Si tratta di sedi di
direzioni, di succursali, uffici, officine, laboratori, miniere, cave o altri
luoghi di montaggio, quali ad esempio i cantieri. Si è in presenza di una stabile organizzazione anche quando, pur mancando
l'installazione fissa, l'imprenditore straniero si serva di persone che svolgano l'attività in suo nome
disponendo ed esercitando abitualmente il potere di concludere contratti in
nome e per conto dell'impresa.
D'altro
canto, la definizione del concetto di stabile organizzazione predisposta dal
modello ONU è diretta a rispondere in maniera più efficace alle esigenze dei
Paesi in via di sviluppo nei loro rapporti economici con i Paesi più
progrediti. Una significativa differenza è quella relativa all'agente
indipendente. Esso prevede che "qualora
le attività di tale agente siano
compiute interamente o quasi interamente in nome e per conto di detta impresa,
egli non dovrà essere considerato come un agente avente uno status indipendente
nel senso indicato nel presente paragrafo".
2.
Carenze legislative in Italia e interpretazione italiana dei modelli
OCSE ed ONU
Non
esiste una definizione di stabile organizzazione comunemente accettata dalle
autorità fiscali di tutti i Paesi, o comunque oggettivamente individuabile
attraverso parametri certi e predefiniti.
Ciò
tuttavia non toglie che l’individuazione di un concetto di stabile
organizzazione rivesta un’importanza fondamentale, sia per il contribuente che
per l’amministrazione finanziaria. L’importanza di definire univocamente il
concetto di stabile organizzazione risiede infatti
nell’esigenza di determinare con esattezza se e dove il reddito prodotto debba
essere assoggettato ad imposizione.
In tal
senso è opportuno specificare che le due forme organizzative, "branch" e società di capitali residente, attraverso le
quali una società estera può essere presente in un Paese diverso da quello di
domiciliazione sono regolamentate dalle differenti normative nazionali in modo
assai vario sia sotto il profilo civilistico che dal punto di vista
strettamente fiscale.
A questo
proposito è necessario sottolineare che, solitamente, le diverse normative
vigenti nei Paesi maggiormente industrializzati mentre individuano con
esattezza le possibili strutture societarie attraverso le quali è possibile
svolgere un’attività imprenditoriale non forniscono di contro una definizione
precisa e circostanziata di "stabile organizzazione", ossia della
forma organizzativa che una filiale di una casa madre straniera di consueto
assume. Di conseguenza l’unico punto di riferimento in materia è dato dalle
Convenzioni contro le doppie imposizioni che, come noto, assumono forza di
legge con la loro ratifica ed esecuzione.
Italia
L’atteggiamento
assunto dall’Amministrazione Finanziaria italiana, che si è da tempo resa conto della mancanza di una specifica normativa in
materia di stabile organizzazione, è quello della Circolare n. 7/1496 del 30
aprile 1977, la quale testualmente afferma che "...per quanto concerne l’individuazione dell’esistenza di una stabile
organizzazione si rileva che, in mancanza di una definizione legislativa,
occorre far riferimento all’unica fonte disponibile in materia, emergente proprio
dagli accordi internazionali per l’eliminazione della doppia imposizione".
In tal
senso la maggior parte delle Convenzioni contro le doppie imposizioni
stabilisce che per "stabile organizzazione" si intende una sede fissa
d’affari in cui un’impresa esercita in tutto o in parte la propria attività
ricomprendendo in particolare una sede di direzione, una succursale o un
ufficio.
In altre
parole si è in presenza di una stabile organizzazione
sia quando le situazioni di fatto denotano inequivocabilmente il fine
dell’investitore di esercitare nel Paese un’attività imprenditoriale sia quando
l’attività svolta è caratterizzata, oltre che dal collegamento non occasionale
con luoghi del territorio del Paese e con persone ivi operanti, anche
dall’effettivo impiego di beni ed attività lavorative coordinati per la
produzione e lo scambio di beni o servizi e da un’effettiva anche se limitata
autonomia funzionale.
Nell'ordinamento
italiano la definizione di "stabile organizzazione" è, appunto,
contenuta nella circolare ministeriale n. 7/1496 del 30/4/1977, che recepisce
integralmente il dettato del modello OCSE. La
principale differenza nei trattati sottoscritti dall'Italia rispetto al modello
OCSE riguarda gli agenti indipendenti relativamente ai quali è previsto
che una persona che agisce in uno Stato contraente per conto di
un'impresa dell'altro Stato contraente, diversa da un'agente indipendente, è
considerata stabile organizzazione nel primo Stato
se dispone nello Stato stesso di poteri che esercita abitualmente e che
le permettono di concludere contratti a nome dell'impresa.
Guardando,
ora, all'operatore italiano che desideri investire all'estero: qualora egli
operi senza stabile organizzazione il reddito derivante da tale attività si
considera prodotto in Italia, e quivi viene assoggettato a tassazione anche a
carattere locale (in precedenza ILOR), a norma dell'art. 112 del T.U.I.R. n. 917/86.
Qualora,
invece il reddito sia prodotto mediante una stabile
organizzazione all'estero dell'impresa italiana, il reddito prodotto sarà
assoggettato ad imposizione all'estero ed all'atto del suo trasferimento in
Italia troveranno applicazione le convenzioni contro le doppie imposizioni, ed
il credito d'imposta di cui all'art. 15 de T.U.I.R. n. 917/86.
Qualora
sia invece una impresa straniera ad investire in
Italia sarà necessario preliminarmente verificare se anche qui la suddetta
impresa operi o meno con una stabile organizzazione ed in questo caso ai sensi
dell'art. 20 lettera e) del D.P.R. 917/86 saranno soggetti ad imposizione in
Italia quei redditi che derivano dallo svolgimento nel nostro Paese di una
attività imprenditoriale mediante una stabile organizzazione.
Nel caso
in cui si abbia una presenza in Italia di più stabili organizzazioni
appartenenti ad un medesimo ente non residente, secondo la circolare 7/1496 del
30/4/1977, il domicilio fiscale dovrà essere individuato con riferimento ad una
qualsiasi delle stabili organizzazioni o sedi
secondarie, senza che debba darsi necessariamente rilevanza al luogo ove esiste
la stabile organizzazione che produce il reddito più alto. In ogni caso le
società estere, ai sensi dell'art. 14 del D.P.R. 600 del 29/9/1973, sono tenute
a predisporre una situazione economica tale da consentire la determinazione del
reddito imponibile.
Nelle
legislazioni interne di alcuni Paesi, tra cui l'Italia, è codificato il
principio della "forza attrattiva" della
stabile organizzazione per il quale i redditi prodotti in un Paese, anche se
diversi ed assolutamente indipendenti da quelli prodotti dalla stabile
organizzazione, verranno ugualmente tassati in capo a quest'ultima.
Al fine
di favorire gli scambi commerciali tra i Paesi, le convenzioni bilaterali
contro le doppie imposizioni consentono, attraverso l'apposizione di una
specifica clausola derogatoria, I'eliminazione del principio della "forza
attrattiva" della stabile organizzazione. E' evidente quindi che vi sono
moltissime variabili che possono influenzare il trattamento fiscale dei redditi
prodotti sia in territorio nazionale che estero e che solo tramite una attenta pianificazione fiscale è possibile alleggerire
il carico tributario complessivo.
La soluzione del problema come
confronto tra il principio base (generalmente invalso all'estero) noto come
"principio di attrazione" e le presunzioni del modello OCSE
Il
"principio di attrazione" di una filiale nel concetto di stabile
organizzazione tassabile trova la sua ragion d’essere in un assunto di base
incontestabile: il reddito che viene prodotto nell’ambito territoriale del
Paese che ospita la "branch" e che può
essere presumibilmente ricondotto, in base alla cosiddetta "forza di
attrazione", all’attività imprenditoriale da questa svolta deve essere
senza ombra di dubbio assoggettato ad imposizione nel Paese ospitante secondo
la legislazione fiscale ivi vigente.
In altre
parole, secondo anche una prassi oramai consolidata, quando si parla di
"principio di attrazione" e della connessa "forza di
attrazione" si intende la capacità attrattiva che la
stabile organizzazione esercita sui redditi prodotti nel Paese
"ospitante" dalla casa madre estera in base a determinate norme di
attribuzione; ed è proprio in virtù di tali norme di attribuzione che la
stabile organizzazione esercita la propria forza di attrazione che, di per sé,
costituisce il criterio di collegamento sul quale si fonda la potestà
impositiva da parte dello Stato.
In base a
tale principio quindi tutti i redditi "presumibilmente riconducibili"
all’attività svolta da una stabile organizzazione di
una società estera vengono assoggettati ad imposizione nel Paese di produzione;
il reale pericolo, nella maggioranza dei casi, è rappresentato dalla difficoltà
oggettiva di determinare con esattezza la quota parte di reddito attribuibile
all’attività svolta dalla stabile organizzazione. Fatto questo che non consente
alla casa madre estera di determinare a priori gli oneri fiscali gravanti
sull’attività imprenditoriale esercitata in Italia.
Tuttavia,
opera in contrario il sistema di definizioni e di presunzioni del modello OCSE
di stabile organizzazione. Come anche esposto in precedenza, qualora la filiale
venga costituita al solo scopo di svolgere delle ricerche di mercato ovvero al
fine di raccogliere informazioni utili ad un futuro approccio al mercato
straniero da parte della casa madre, la filiale stessa non potrà in alcun modo
essere considerata come una stabile organizzazione
della casa madre estera a patto che però tra i due Paesi interessati sia stata
sottoscritta una Convenzione contro le doppie imposizioni e che il Trattato
stesso sia stato predisposto in conformità con lo schema OCSE.
Di nuovo
occorre ricordare, come anche esposto in precedenza, che secondo l’art. 5, 4°
comma del Modello OCSE infatti "..non si considera che vi sia una stabile
organizzazione se:
a) si fa uso di una
installazione ai soli fini di deposito, di esposizione o di consegna di
merci appartenenti all’impresa;
b) le merci appartenenti
all’impresa sono immagazzinate ai soli fini di deposito, di esposizione o di
consegna;
c) le merci appartenenti
all’impresa sono immagazzinate ai soli fini della trasformazione da parte di
un’altra impresa;
d) una sede fissa d’affari è
utilizzata ai soli fini di acquistare merci o di raccogliere informazioni per
l’impresa;
e) una sede fissa d’affari è
utilizzata per l’impresa ai soli fini di pubblicità, di fornire informazioni, di ricerche scientifiche e di attività
analoghe che abbiano carattere preparatorio o ausiliario".
Appare quindi
evidente come qualora l’attività svolta dalla filiale
nel proprio Paese di residenza sia funzionalmente limitata alla promozione dei
beni prodotti dalla propria casa madre, non esistano i presupposti per
identificare in detta filiale una stabile organizzazione della società madre.
E’ vero infatti che se da una parte la linea di confine che demarca
l’esistenza o meno di una stabile organizzazione in territorio straniero è
tutt’altro che definita, o comunque definibile secondo criteri oggettivi, dall’altra
determinate forme organizzative, quali ad esempio un ufficio di rappresentanza
o un’installazione fissa in senso tecnico (locali, materiali ed attrezzature),
che ad una prima analisi verrebbero senza ombra di dubbio fatte rientrare nella
definizione di stabile organizzazione in realtà non rappresentano, né possono
in alcun modo essere considerate, stabili organizzazioni della società estera.
In tal
senso è opportuno specificare che, anche nel caso in cui si abbia una
"rappresentanza", ad esempio una persona dotata dei poteri necessari
per impegnare la società madre estera nei confronti dei terzi, non è
configurabile l’esistenza di una "stabile organizzazione"; anzi è
forse più corretto il contrario e cioè che alcune sedi secondarie con
rappresentanza stabile non vengano considerate stabili organizzazioni. Ed
ancora; non dà luogo all’insorgere di una stabile
organizzazione la presenza di intermediari che godono di uno status
indipendente (mediatori e commissionari in genere) e che agiscono nel quadro
ordinario della loro attività come rappresentanti non esclusivi dell’impresa.
Articoli e norme di riferimento
L’art. 5 del
modello OCSE statuisce per esteso :
1.
Ai fini della presente convenzione, l'espressione "stabile
organizzazione" designa una sede fissa di affari in cui l'impresa esercita
in tutto o in parte la sua attivita`.
a)
una sede di direzione;
b)
una succursale;
c)
un ufficio;
d)
un'officina:
e)
un laboratorio;
f)
una miniera, un pozzo di petrolio o di gas, una cava o altro luogo di
estrazione di risorse naturali;
3.
Un cantiere di costruzione o di montaggio è considerato stabile organizzazione
solamente se ha una durata superiore ai
dodici mesi.
4.
Nonostante le precedenti disposizioni di questo articolo,
non si considera che vi sia una "stabile organizzazione" se:
a)
si fa uso di una installazione ai soli fini di
deposito, di esposizione o di consegna di merci appartenenti alla impresa;
b)
le merci appartenenti all'impresa sono immagazzinate ai soli fini di deposito,
di esposizione o di consegna;
c)
le merci appartenenti all'impresa sono immagazzinate ai soli fini della
trasformazione da parte di un'altra impresa;
d)
una sede fissa di affari e` utilizzata ai soli fini di acquistare merci o di
raccogliere informazioni per la impresa;
e)
una sede fissa di affari e` utilizzata, per l'impresa, ai soli fini di pubblicita`, di fornire informazioni,
di ricerche scientifiche o di attivita` analoghe che
abbiano carattere preparatorio o ausiliare per l’impresa.
f)
una sede fissa di affari è utilizzata unicamente per qualsiasi combinazione
delle attività citate ai paragrafi da a) a e), purchè l’attività della sede fissa nel suo insieme, quale
risulta da tale combinazione, sia di carattere preparatorio o ausiliare.
5.
Nonostante le disposizioni dei paragrafi 1 e 2, quando una persona diversa da
un agente che goda di uno status indipendente, cui si applichi il paragrafo 6
agisce per conto di un'impresa oppure abitualmente esercita in uno Stato
contraente il potere di concludere contratti a nome
dell'impresa, si può ritenere che l’impresa abbia una stabile organizzazione in
detto Stato in relazione ad ogni attivita` intrapresa
dalla suddetta persona per l'impresa, a meno che l’attivita`
di tale persona sia limitata all’attività citata al precedente paragrafo 4 che, se esercitata
a mezzo di una sede fissa di affari, non farebbe di tale sede fissa di affari
una stabile organizzazione ai sensi delle disposizioni di detto paragrafo.
6.
Non si considera che un'impresa di uno Stato contraente abbia una stabile organizzazione nell'altro Stato contraente per
il solo fatto che essa eserciti in detto Stato la propria attivita`
per mezzo di un mediatore, di un commissionario generale o di un qualsiasi
altro intermediario che goda di uno status indipendente, a condizione che dette
persone agiscano nell'ambito della loro ordinaria attivita`.
7. Il fatto che una societa` residente in uno Stato contraente controlli una societa` residente nell'altro Stato contraente o sia da
questa controllata, ovvero svolga attivita` in questo
altro Stato (a mezzo di una stabile organizzazione
oppure no) non costituisce di per se` motivo
sufficiente per far considerare una qualsiasi delle dette societa`
una stabile organizzazione dell'altra.
L'art. 7
della Convenzione Modello OCSE fissa la regola generale per l'imposizione degli
utili di impresa: "Gli utili di una impresa di uno Stato contraente sono imponibili solo in
detto Stato, a meno che l'impresa non svolga la sua attività nell'altro Stato
Contraente per mezzo di una stabile organizzazione ivi situata.
Se l'impresa svolge attività come
avanti detto, gli utili dell'impresa sono imponibili nell'altro Stato, ma
soltanto nella misura in cui sono imponibili alla
stabile organizzazione".
Notazioni di dottrina
Con
riferimento all'ordinamento giuridico italiano, è noto che né il vigente t.u.i.r., né la normativa iva, contengono una definizione
legislativa del concetto di stabile organizzazione. Per contro, già da tempo la
dottrina ha ricostruito detta nozione partendo dalla definizione offerta dalla
Convenzione Modello OCSE; a sostegno di tale orientamento dottrinale ha
successivamente preso posizione la stessa Amministrazione finanziaria e, dopo qualche
tentennamento, la giurisprudenza . Siffatta definizione assurge, in definitiva,
al rango di "principio generale", sulla base del quale viene ad essere
delineata l'interpretazione della normativa interna.
I
requisiti per la sussistenza di una stabile
organizzazione vengono, pertanto, individuati nei seguenti elementi:
a)
l'esistenza nello Stato di un centro di imputazione di situazioni giuridiche
(definito sovente come "installazione"), costituito da elementi
materiali (ad esempio i locali in cui si esercita l'impresa, oppure un
deposito) e personali (dipendenti); si vedrà più avanti che proprio la
questione se detta "installazione" possa sostanziarsi esclusivamente
in elementi materiali, in grado di funzionare senza la necessità della
contemporanea presenza sul territorio dello Stato di alcun dipendente,
costituisca uno dei punti più controversi in materia di disciplina tributaria
del commercio elettronico;
b) la
stabilità di tale installazione, che deve prestarsi ad una utilizzazione
durevole e non occasionale (si noti, peraltro, che in dottrina taluni danno di
tale elemento una lettura anche in termini di luogo);
c) la
connessione della stessa all'esercizio normale dell'impresa;
d) la sua
"idoneità produttiva". Detto requisito è, peraltro, stato
interpretato dalla dottrina prevalente come idoneità della
stabile organizzazione a produrre reddito "di per sé",
"indipendentemente" dall'attività svolta dall'impresa non residente .
Ci si dovrà quindi domandare se una tale idoneità sia riscontrabile, per
esempio, in un server predisposto e collocato in Italia da un'impresa
straniera, che lo abbia previamente programmato e che ne controlli il funzionamento
a distanza (e ugualmente ci si può chiedere se un impresa
italiana che abbia collocato un siffatto server in territorio straniero possa
ragionevolmente considerare il medesimo alla stregua di una stabile
organizzazione, cui imputare i proventi derivanti dalla commercializzazione di
beni e servizi attraverso il server stesso).