BRASILE, ASSUNZIONE DI LAVORATORE ITALIANO IN QUALITA’ DI LAVORATORE
LOCALE
I
In caso di licenziamento del lavoratore italiano residente
in Brasile e assunto ex novo da
società brasiliana, la giurisdizione è con ogni probabilità da attribuire al
giudice Brasiliano tenendo mente a quanto segue.
Innanzitutto,
in base all’art. 3 della legge 1995 n. 218, la
giurisdizione italiana sussiste quando il convenuto è domiciliato o residente
in Italia o vi ha un rappresentante che sia autorizzato a stare in giudizio a
norma dell'articolo 77 del codice di procedura civile e negli altri casi in cui
è prevista dalla legge.
IL
DOCUMENTO È INCOMPLETO, A RICHIESTA SARÀ INVIATA UNA COPIA COMPLETA (artt.17 ss Cod.Deont.) STUDIO
MISURACA & Associati/Associates
Studio Legale Law Firm Il documento manca di molte parti,
lo studio legale SMAF invia su gentile richiesta una completa copia a titolo
di prestazione professionale a pagamento ex artt.17 ss.
Cod. Deont.
Forense / The
document has missing parts; please, consider SMAF
law firm allowed to send a you a payable copy according to Italian Forensic
Deontology Code. |
20123 MILANO (MI), Italia Via Monti, 8 tel.:
+(39) 02 006 15 017 fax:
+(39) 02 700 50 81 00 e-mail: info@smaf-legal.com 00198 ROMA (RM), Italia Via Savoia, 78 tel.: +39 06 92 938 008 cell.: +39 06 8928 10 51 e-mail: info@smaf-legal.com 40123 BOLOGNA (BO), Italia Via Urbana 5/3 tel.: +(39) 051 64
40 543 fax.: +(39) 051 09 52 565 2°fax: +(39) 051 33 70 177 e-mail: misuraca@smaf-legal.com |
Perciò una eventuale causa promossa per licenziamento contro il
datore estero dovrebbe essere innestata presso il suo domicilio o sede
nazionale (Brasile). E il difetto di giurisdizione del giudice italiano
potrebbe essere eccepito in ogni stato e grado del giudizio.
Inoltre, nel caso di cittadino che lavora in diversi stati,
per datore italiano, la soluzione è del pari favorevole al cambio di
giurisdizione, si segue il seguente criterio per l’applicazione delle norme
relative alla semplice esecuzione del rapporto:
- L'art. 5 n. 1
Convenzione del 27 settembre
1968, concernente la competenza
giurisdizionale e l'esecuzione delle
decisioni in materia civile e commerciale,
va interpretato nel senso che, nell'ipotesi di un contratto di
lavoro per l'esecuzione del quale
il lavoratore dipendente
esercita le proprie attivita' in piu' di
uno Stato contraente, il luogo
in cui il lavoratore
svolge abitualmente la propria attivita', ai
sensi della detta disposizione, e'
quello in cui egli ha stabilito
il centro effettivo delle proprie
attivita' professionali. Per determinare concretamente tale luogo va preso in
considerazione il fatto che il lavoratore
trascorre la maggior parte del proprio
tempo lavorativo in uno Stato contraente, in cui dispone di un ufficio a partire dal quale organizza le
proprie attivita' per conto del
datore di lavoro e nel
quale fa
ritorno dopo ciascun viaggio di lavoro all'estero (Corte giustizia
CE, 9 gennaio 1997, n. 383).
Nel caso di cittadino italiano impiegato da datore estero,
per le medesime questioni, si segue il seguente criterio:
In base
all'art. 5 n.
1, della convenzione di
Bruxelles del 27 settembre 1968
(recepita nell'ordinamento italiano dalla l. 21 giugno 1971 n. 804)
il giudice nazionale competente
a conoscere di un rapporto di lavoro corrente tra cittadino
italiano e datore di lavoro estero
deve essere individuato
nel giudice del
luogo in cui l'obbligazione dedotta in
giudizio e' stata o deve essere eseguita. In particolare, ai fini
dell'individuazione del luogo dell'adempimento, deve aversi
riguardo all'obbligazione
principale che caratterizza il contratto, il che nel rapporto di lavoro
coincide con il luogo di svolgimento della prestazione. (Cassazione
civile sez. un., 17 maggio 1995, n. 5392).
II
La legge italiana sul licenziamento, del 1966 n. 604, è un
limite di ordine pubblico all’applicazione della legge straniera, che inibisce
l’applicazione della legge brasiliana, in quanto meno favorevole, ma tale limite non opera in ogni caso.
Non dovrebbe operare, in particolare, tra parti di cui una sia straniera, se
il rapporto non è sorto in Italia, se il rapporto non è eseguito in Italia e se
la giurisdizione applicabile non è quella italiana (ex art. 17 della legge 1995
n. 218).
Questa conclusione si può
argomentare dalla seguente giurisprudenza:
In tema di individuazione della
legge regolatrice dei rapporti di lavoro sorti in
Italia, fra soggetti
di cittadinanza italiana, ed eseguiti
all'estero - disciplinata dall'art. 25,
comma 1, delle disposizioni
sulla legge in
generale che attribuisce rilievo prevalente alla volonta'
delle parti stipulanti di scegliere la legge ritenuta piu' idonea per
il regolamento dei rispettivi rapporti contrattuali - il principio di
favore nei confronti del prestatore di lavoro
- che nell'ordinamento giuridico
italiano ha carattere
fondamentale - costituisce, ai sensi
dell'art. 31 delle disposizioni sulla
legge in generale, un limite di ordine pubblico internazionale
all'introduzione nel nostro ordinamento,
anche se richiamata in base all'art. 25 sopra citato, di una disposizione di legge
straniera che contenga una
disciplina del rapporto di lavoro dedotto in giudizio meno
favorevole al lavoratore rispetto a
quella prevista dalla legge italiana. Ne consegue che una legge straniera (nella
specie, libica) che consenta
l'incondizionata stipulazione di
contratti di lavoro a termine, cosi' riservando
al lavoratore un
trattamento meno favorevole rispetto a quello assicuratogli dalla l. 18
aprile 1962 n. 230, non potrebbe avere effetto, ne' trovare giudiziale
applicazione, in Italia, restando irrilevante,
in contrario, la circostanza che il contratto
di lavoro debba avere (o abbia avuto) integrale esecuzione nello Stato straniero nel
quale vige la suddetta legge.
(Principio enunciato con riferimento
alla situazione normativa precedente l'entrata in
vigore della l. 31 maggio 1995
n. 218, in tema di riforma
del sistema italiano di diritto internazionale privato, che, all'art.
Perciò, a contrario, la giurisprudenza italiana
fa ritenere inapplicabile il limite di ordine pubblico della normativa italiana
sul licenziamento (limite all’adozione della legge brasiliana sui
licenziamenti), nel caso del lavoratore italiano:
1)
che presti la sua
attività per conto di datore brasiliano,
2)
quando il rapporto è sorto ex novo in Brasile e
3) quando la stessa giurisprudenza
italiana in simili casi determina la giurisdizione Brasiliana (vedi sopra), in
quanto la “lex fori” brasiliana dovrebbe inibire
ulteriormente i limiti di ordine pubblico internazionale dell’Italia,
applicando in loro luogo i propri.
Sotto
questo ultimo riguardo, e nello stesso modo, ove la legge italiana sul
licenziamento consista in un gruppo di “norme ad applicazione necessaria”, la lex fori brasiliana dovrebbe impedire la
forza attrattiva della normativa italiana.